|
|||
Ernia della parete addominale Ernia inguinale, ombelicale, laparocele. |
l'esperto risponde l domande frequenti sull'ernia l cosa fare per l'ernia l chirurgia quando l contatti |
||
guida A-Z
indicazioni per i pazienti post intervento
sezione per i professionisti
epidemiologia diagnosi tecniche chirurgiche casi clinici pubblicazioni congressi medline credits
|
L'ernia è generalmente indicata come un gonfiore, comunemente nella regione inguinale o ombelicale.
L'ernia si presenta quando una struttura fuoriesce da un'altra che la contiene. Principalmente è una porzione di tessuto, delimitato dal peritoneo (il "sacco" che avvolge la cavità addominale e i visceri in essa contenuti), che attraversa una breccia della parete addominale.
L'ernia dà fastidio e si ingrandisce, divenendo pericolosa soprattutto se contiene una parte dell'intestino che può "intrappolarsi" e rimanere strozzato.
|
|
|
A cura del Prof. Paolo Bocchi Specialista in Chirurgia Generale, Specialista in Chirurgia Toracica, Chirurgia della Parete Addominale Presidente Capitolo Italiano European Society of Hernia and Abdominal Surgery Professore a contratto Scuola di Specializzazione in Chirurgia Università degli Studi di Parma |
|||
Per la sezione relativa all'ernia discale e della colonna cliccate qui |
|
||
a cura del Prof. Dott. Paolo Bocchi Specialista in Chirurgia Generale, Specialista in Chirurgia Toracica, Chirurgia della Parete Addominale, Presidente Capitolo Italiano European Society of Hernia and Abdominal Surgery Professore a contratto Scuola di Specializzazione in Chirurgia Università degli Studi di Parma
Ernia Center Italia - Ambulatorio Parma Via Giuseppe Mazzini 3 tel 0521.234730
|